Sistema Museale Urbano Lecchese
Legami di ferro - Presentazione della risonorizzazione del documentario “Il Gerenzone” di Sofia Ceppi Badoni (1961)
 
Villa Manzoni
Museo Manzoniano
Galleria Comunale d'Arte
Sezione Separata d'Archivio
Biblioteca Specializzata
Fototeca
Palazzo Belgiojoso
Museo Archeologico
Museo Storico
Museo di Storia Naturale
Planetario Civico
 
Palazzo delle Paure
 
Torre Viscontea
 
Regolamenti e Modulistica
 
Home Page

Legami di ferro
Presentazione della risonorizzazione del documentario “Il Gerenzone” di Sofia Ceppi Badoni (1961)

Domenica 22 maggio alle ore 18 , presso il Polo Museale di Palazzo Belgiojoso, si terrà la presentazione del documentario “Il Gerenzone” di Sofia Ceppi Badoni (1961), presente nelle postazioni multimediali della Sala dell’Industria nel Museo Storico, che è stato risonorizzato grazie al lavoro dei volontari del laboratorio cittadino Officina Gerenzone.

In questo periodo, in occasione delle attività didattiche che si stanno svolgendo nel Museo Manzoniano, viene offerta a tutti i visitatori una straordinaria possibilità. All’interno del percorso permanente, infatti, sono stati esposti tutti i costumi di scena realizzati dalla Sartoria Tirelli per lo sceneggiato RAI del 1989 e donati al Museo. In aggiunta a Renzo e Lucia, già presenti in sala 10, l’allestimento è stato arricchito con la Conversa, Gertrude prende i voti, Don Rodrigo e la Principessa Madre. È anche un’occasione per poter conoscere i lavori dello stilista Maurizio Monteverde (Roma 1933 - 2007), che disegnò i costumi di molti importanti spettacoli teatrali e televisivi, spesso per la Sartoria che, dai film di Luchino Visconti a quelli attuali, è la più importante produttrice di costumi per il cinema italiano e hollywoodiano.

Il film, del 1961, è una testimonianza unica, che ritrae le fabbriche e le officine metallurgiche e la vita quotidiana, che si sviluppavano lungo il fiume Gerenzone. Il restauro dell' audio, arricchito con musiche originali, racconta la trasformazione di un territorio affascinante e offre spunti per immaginare percorsi di rigenerazione urbana ambientale e sociale.

Dopo una visita guidata nella Sala dell’Industria, a cura del Direttore del Museo Storico, nella sala conferenze del Planetario si terrà la presentazione e la proiezione del documentario. In questa occasione, Officina Gerenzone consegnerà al Si.M.U.L. la copia restaurata del film in segno di una fattiva collaborazione tra il Sistema Museale di Lecco e i cittadini.

Programma

Ore 17, Museo Storico:

  • Visita guidata della Sala dell’Industria e del percorso “Legami di ferro” a cura di Mauro Rossetto e Barbara Cattaneo (Si.M.U.L.)

Ore 18, Sala conferenze del Civico Planetario:

  • VPresentazione e proiezione del documentario “Il Gerenzone” di Sofia Ceppi Badoni, nella nuova versione risonorizzata a cura di Officina Gerenzone

Intervengono:

  • Anna Niccolai, volontaria di Officina Gerenzone
  • Federico Videtta volontario di Officina Gerenzone e curatore della risonorizzazione del documentario

Coordina Mauro Rossetto, Direttore scientifico del Museo Storico

La risonorizzazione del film

  • Curatore della risonorizzazione: Federico Videtta
  • Musiche originali: Giovanni Timpano e Giovanni Dell’Era
  • Voce narrante: Alberto Bonacina

Officina Gerenzone

Officina Gerenzone è un laboratorio cittadino che intende valorizzare e promuovere il territorio urbano attraversato dal fiume Gerenzone, mettendo in evidenza gli aspetti di rilevanza ambientale e storica, riscoprendo le sue ricchezze e migliorando la possibilità di percorrere a piedi le sponde. Il fiume è ancora oggi una risorsa naturale che ha un grande valore ambientale e sociale, è stato una ricchezza per il passato industriale e può esserlo di nuovo per i cittadini di oggi e per il futuro turistico della città. Il gruppo di Officina Gerenzone è in crescita e raduna coloro che desiderano collaborare attivamente ad un progetto partecipato di riqualificazione degli spazi e di rigenerazione urbana.

Contattaci
Elenco Pubblicazioni
Archivio Iniziative
Servizi Educativi e Didattici
Calendario Mostre
Orari e Tariffe
 
Tutti i materiali presenti nel sito sono di proprietà dei Musei Civici di Lecco