Sistema Museale Urbano Lecchese
Nuove presenze al Museo Manzoniano
 
Villa Manzoni
Museo Manzoniano
Galleria Comunale d'Arte
Sezione Separata d'Archivio
Biblioteca Specializzata
Fototeca
Palazzo Belgiojoso
Museo Archeologico
Museo Storico
Museo di Storia Naturale
Planetario Civico
 
Palazzo delle Paure
 
Torre Viscontea
 
Regolamenti e Modulistica
 
Home Page

In occasione dei laboratori didattici “Immagina/ Scopri/ Esplora I Passaporti dei Promessi Sposi” vengono esposti tutti i costumi dello sceneggiato RAI realizzati dalla Sartoria Tirelli

In questo periodo, in occasione delle attività didattiche che si stanno svolgendo nel Museo Manzoniano, viene offerta a tutti i visitatori una straordinaria possibilità. All’interno del percorso permanente, infatti, sono stati esposti tutti i costumi di scena realizzati dalla Sartoria Tirelli per lo sceneggiato RAI del 1989 e donati al Museo. In aggiunta a Renzo e Lucia, già presenti in sala 10, l’allestimento è stato arricchito con la Conversa, Gertrude prende i voti, Don Rodrigo e la Principessa Madre. È anche un’occasione per poter conoscere i lavori dello stilista Maurizio Monteverde (Roma 1933 - 2007), che disegnò i costumi di molti importanti spettacoli teatrali e televisivi, spesso per la Sartoria che, dai film di Luchino Visconti a quelli attuali, è la più importante produttrice di costumi per il cinema italiano e hollywoodiano.

Gli alunni delle scuole primarie di Lecco sono tra i primi ad avere la straordinaria possibilità di incontrare i personaggi del romanzo attraverso il nuovo allestimento, grazie al laboratorio didattico “Immagina/ Scopri/ Esplora I Passaporti dei Promessi Sposi”, a cura di Manuela Sormani. Negli incontri precedenti, gli studenti hanno realizzato la descrizione di uno dei dodici personaggi del romanzo utilizzando il format creato da Paolo Vallara nella mostra “I Passaporti dei Promessi Sposi”, ora esposti in una teca all’interno delle scuderie della Villa.

Per la conclusione di questa attività didattica, quindi, si è scelto di abbinare i principali protagonisti della storia narrata da Alessandro Manzoni alle singole sale del Museo. I ragazzi sono accompagnati attraverso il rinnovato Museo Manzoniano, alla ricerca in ogni sala di un timbro recante il volto di uno dei personaggi del romanzo, necessario per completare la Credenziale dell’Esploratore, un documento che contiene la pianta della villa e consente di raccogliere i principali concetti appresi durante il laboratorio. Quest’attività permetterà loro di conoscere un po’ di più il capolavoro manzoniano e il luogo speciale che li ospita.

Per gli interessati è ancora possibile iscriversi. Per info sulle modalità:

Si.M.U.L. - Servizi Educativi
Tel: 0341 481.247/249/105
Mail: educazione.musei@comune.lecco.it
Sito: http://www.museilecco.org

Contattaci
Elenco Pubblicazioni
Archivio Iniziative
Servizi Educativi e Didattici
Calendario Mostre
Orari e Tariffe
 
Tutti i materiali presenti nel sito sono di proprietà dei Musei Civici di Lecco